Una rassegna di strumenti per rendere visibili le nostre attività/esperienze

Documentare, rendere visibile all’esterno e di conseguenza condividere quanto realizziamo nel nostro operato sono azioni fondamentali e direi ormai imprescindibili per tutti noi. Personalmente come insegnante la cultura della documentazione mi appartiene forse da sempre (non saprei risalire a periodo preciso!). Prima inevitabilmente provvedevo con documentazione cartacea (e non sto a descrivere anche quanto fosse faticoso, gli insegnanti sanno bene), poi nel tempo ho sfruttato pienamente tutte le possibilità che l’avvento del digitale e il WEB, con la sua miniera inesauribile di risorse sempre in continuo sviluppo, mi hanno offerto e mi offrono quotidianamente. Ora posso dire di non poter fare a meno di documentare con webware e affini!

In rete infatti ci sono strumenti  gratuiti e di utilizzo immediato per ogni necessità, per documentare ogni occasione e/o esperienza per insegnanti e per studenti: basta scegliere quello che corrisponde meglio ai nostri obiettivi e ci garantisce un risultato adeguato, se non del tutto ottimale. Nel tempo mi sono servita di svariati tools e ne ho testato la funzionalità, ho quindi predisposto una raccolta ordinata (soprattutto per mio utilizzo in ambito formativo) con il PADLET Documentare è importante. La risorsa on line Padlet si presta molto bene a tale scopo per cui presento con essa una panoramica di strumenti da me testati e relativi impieghi tra varie modalità di documentazione formale e informale. In particolare mi sono concentrata sulle possibilità di documentare attraverso: bacheche (lo stesso Padlet ne è un esempio), audio, video, blog, report immagini, infografiche, social network etc. senza trascurare di rivolgere uno sguardo attento anche a sicurezza e privacy (con un altro padlet ad hoc) per conoscerne gli aspetti essenziali e poter operare in modo corretto.

Tutti i dettagli con una campionatura di attività sono presentati nel Padlet (sopra indicato)  che invito a visionare.

padlet per documentare
padlet sulla documentazione

In ogni caso qualunque strumento o modalità di lavora si decida di scegliere, l’obiettivo fondamentale sarà condividere attività o esperienze attraverso una documentazione efficace e corretta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Autore


Annarella Perra
Insegno lettere classiche, adoro sperimentare nuove modalità didattiche e sono appassionata di ICT (Perfezionamenti post lauream, Master sulle Tecnologie e affini, Pubblicazioni etc. non sono mancati nel mio percorso): da questo è nato il binomio europeo ICT&Classics cui sono particolarmente legata (2003 - 2008, CIRCE Project - Università di CA e Bruxelles). Mi occupo di formazione iniziale e in servizio dei docenti ormai da molti anni nell'ambito umanistico e tecnologico e dico sempre che "semino e dissemino innovazione", tenendo presente che tecnologia è mezzo, non fine! Le mie sperimentazioni si trovano on line https://annarepr.wordpress.com/
Vai all'Autore