Un’aggiornata e ragionata raccolta di risorse digitali per studenti con Bisogni Educativi Speciali

Impegnarsi nel lavoro di ricerca su risorse digitali dedicate a specifiche categorie è, normalmente, esercizio complicato e frustrante.

Complicato in quanto occorre operare una ricerca e cernita, “dragando” dal mare magnum delle opportunità offerte, quelle che maggiormente si adattano alla tipologia di utenti a cui ci rivolgiamo, frustrante in quanto in una realtà in divenire come quella del digitale, il risultato rischia di risultare sempre superato dall’ultima novità appena uscita.

Ma quanto sono riusciti a realizzare dall’IPRASE, (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa in collaborazione) con la Fondazione Bruno Kessler, con Canalescuola, con EURAC di Bolzano e con DEAL (Differenze Evolutive e Accessibilità nell’Apprendimento/Insegnamento Linguistico), rappresenta un autentico patrimonio a disposizione di docenti, educatori e genitori alla ricerca di tecnologie a supporto degli studenti con Bisogni Educativi Speciali.

Forse si tratta in assoluto del primo tentativo di ricercare, archiviare e catalogare per tipologia strumenti digitali utili per DSA, racchiudendo il frutto di questa ricerca in un libro, disponibile e scaricabile in formato ebook.

Ma gli autori, Gianluca Schiavo, Nadia Mana, Ornella Mich e Maria Arici, assieme ad altri loro collaboratori, non si sono limitati ad una nuda e cruda elencazione di risorse, ma hanno operato in premessa una lunga ed articolata riflessione sul senso del ricorso alle tecnologie in un’ottica di  promozione del benessere di tutti quegli studenti e studentesse che hanno un bisogno educativo speciale.  Soprattutto in presenza di alunni con DSA, la personalizzazione degli apprendimenti, l’uso creativo delle tecnologie, il rispetto dei tempi di crescita richiedono nuove modalità di mediazione educativa e nel momento in cui le risorse digitali possono aiutare in questo senso, acquisiscono il reale valore di strumento.

Nel caso specifico di studenti con particolari necessità le tecnologie non rappresentano soltanto uno strumento a supporto dello studio individuale o dell’attività collaborativa, ma costituiscono una risorsa imprescindibile per acquisire autonomia, diventano strumenti potenziativi, il cui utilizzo richiede da parte del docente conoscenza, progettazione e metodologia pedagogico-didattica adeguata.

La pubblicazione termina con un autentico repositoryhttps://unsplash.com/photos/mUpPeRgcoHc dei vari strumenti compensativi, aggregati secondo prospettive e criteri diversi. Potrete infatti scoprire quali strumenti utilizzare a casa e quali a scuola, oppure i programmi da scaricare, i webware e le mobile apps, quali a pagamento e quali gratuiti e, per finire, troverete un’articolatissima tabella in cui le risorse vengono presentate per funzionalità e target di riferimento, accompagnate da una sommaria descrizione.

Per scaricare la pubblicazione “Tecnologie Digitali e DSA” cliccate qui

One thought on “La cassetta degli attrezzi per DSA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L'Autore


Roberto Sconocchini
Roberto Sconocchini è docente di scuola primaria presso l'Istituto Comprensivo Ancona Nord. Dal 2008 cura il blog Maestro Roberto (www.robertosconocchini.it) dove segnala, recensisce e categorizza risorse didattiche digitali e condivide esperienze e percorsi provenienti dal mondo della scuola, nella convinzione che la pratica della documentazione debba rappresentare un prassi e una consuetudine per ogni insegnante. Da alcuni anni si occupa anche di formazione rivolta ai docenti, sia individualmente che all'interno dell'associazione "Tecnologie nello Zainetto"
Vai all'Autore