Corso di formazione per la creazione e la gestione di classi virtuali
Corso online Classe Virtuale con Fidenia
In collaborazione con Wikiscuola e Fidenia ho creato e gestito un corso di formazione sulla didattica digitale che si è svolto interamente online
Perché un corso interamente online
Perché per imparare a lavorare online, bisogna lavorare online. Potrebbe sembrare un’osservazione banale ma, se consideriamo l’attuale offerta formativa sulla didattica digitale nelle scuole, notiamo che moltissimi corsi che dovrebbero insegnare ad utilizzare gli strumenti online si svolgono in presenza, con risultati spesso insoddisfacenti, per diversi motivi, il principale dei quali è proprio la mancanza di interazione in rete, sostituita dalla comunicazione diretta tra formatore e corsisti e gli stessi corsisti tra di loro.
Tuttavia, anche molti corsi online non sono progettati per sfruttare al meglio le potenzialità della rete, bensì trasferiscono i limiti della lezione trasmissiva in un ambiente virtuale, generando in chi li segue la convinzione che alla fine seguire questi corsi significhi ascoltare webinar, leggere articoli e compilare questionari nella maggioranza dei casi a risposta multipla, generati in questa modalità da formatori preoccupati di non caricare i corsisti di eccessivo lavoro. Niente di nuovo rispetto ad un corso in presenza somministrato con una metodologia tradizionale. Tanto che si può affermare con certezza che esistono corsi in presenza molto più stimolanti e innovativi di certi corsi online, pur non usufruendo di tecnologie digitali.
Come progettare un corso online che sfrutti le reali potenzialità della rete.
Per i motivi esposti sopra risulta chiaro che se si vuole proporre un un corso online, ci si deve innanzitutto interrogare sugli obiettivi da raggiungere, sugli strumenti da usare, e su come utilizzarli per raggiungere al meglio gli obiettivi scelti.
- Chiarire l’obiettivo principale del corso
L’obiettivo principale di questo corso è rendere autonomi gli insegnanti nella creazione e gestione di classi virtuali con i loro studenti, utilizzando la piattaforma di social learning Fidenia.
- Scegliere gli strumenti, perché Fidenia?
I motivi principali per cui ho scelto di lavorare su Fidenia sono due e di natura pratica, il primo è che si tratta di una piattaforma sviluppata interamente in Italia e che integra al suo interno un potente strumento di creazione e gestione di questionari anch’esso in italiano (QuestBase); il secondo è la sua struttura molto social, simile al notissimo Facebook, caratteristica che potrebbe rendere l’impatto meno arduo a tutti coloro che già usano questo servizio di rete sociale e magari poco altro online.
- Utilizzare al meglio gli strumenti scelti.
Prima di illustrare la metodologia di questo corso, vorrei riflettere su alcuni delle mancanze tipiche di molti corsi di formazione tenuti online.
Che tipo di corso NON è questo corso
In che modo sono costruiti e gestiti molti corsi online che secondo me non sfruttano appieno le potenzialità della rete?
- Sono esclusivamente di carattere informativo. Molti corsi contengono tantissime risorse: slide, video, testi, ma non offrono nessuna possibilità al corsista di creare e condividere qualcosa di personale come risultato di ciò che si è imparato. Tanto che in molti sono già diffidenti verso i corsi in rete, poiché li ritengono noiosi, inutili e poco stimolanti.
- Non prevedono interattività. Spesso pur proponendo e propagandando una didattica attiva e interattiva, questi corsi sono strutturati essenzialmente come una combinazione di lezioni frontali e studio individuale, lasciando all’iniziativa del corsista la decisione di passare o no all’azione e di mettere in pratica le teorie esposte.
- Non offrono strumenti di verifica, oppure verificano unicamente le conoscenze acquisite e non le competenze. Come già detto sopra, spesso questi corsi si concludono con una superficiale verifica delle conoscenze, attraverso questionari predisposti in maniera standard e poco adatti a verificare le reali acquisizioni di chi ha seguito il corso.
- Non prevedono compiti reali e non offrono un feedback efficace. Molti corsi di formazione organizzati anche online non chiedono ai corsisti di FARE niente, o perlomeno di dimostrare di saper realizzare qualcosa a partire dalle indicazioni date e dalle nuove abilità apprese. Di conseguenza anche il feedback è insufficiente e poco efficace, limitandosi unicamente al risultato dei questionari.
- Non hanno una ricaduta immediata sulla didattica quotidiana.
Che tipo di corso è Classe virtuale con Fidenia
Il corso Classe virtuale con Fidenia è pensato per imparare facendo. Le video lezioni sono brevi e pratiche, spiegano passo per passo tutte le attività proposte, senza caricare il corsista di eccessive informazioni, ma cercando di guidarlo mentre agisce. Inoltre, ogni attività è illustrata anche con istruzioni scritte per chi preferisce un apprendimento più libero e meno guidato.
- Imparare con gli altri. L’ambiente virtuale costruito dentro Fidenia permette di interagire con gli iscritti all’interno di corsi, gruppi e in scambi privati. Il corso incoraggia l’interazione, lo scambio di opinioni, conoscenze e materiali, proponendo una didattica cooperativa da riproporre nelle proprie classi.
- Collaborare e condividere. All’interno della classe virtuale i corsisti sono invitati costantemente a collaborare tra di loro, produrre e condividere.L’ambiente Fidenia è integrato con strumenti per la produzione, la condivisione e la somministrazione di questionari, nonché di libri digitali. Attraverso Fidenia è possibile anche condividere file su Google Drive e attivare quindi pratiche di condivisione e collaborazione.
- Ricevere un feedback continuo ed efficace. Il tutor ma anche gli stessi corsisti con la loro presenza continuativa nel corso propongono attività, commentano e sperimentano, offrendo un feedback utile per migliorare le proprie competenze di gestione della classe.
- Simulare e riproporre in aula. Tutto ciò che si svolge nella classe virtuale del corso è immediatamente proponibile all’interno delle proprie classi, infatti la metodologia prevalente del corso è quella della simulazione. I corsisti sono contemporaneamente insegnanti e studenti, propongono corsi e vi partecipano, sperimentando in prima persona difficoltà e punti di forza delle risorse e dei compiti da svolgere.
Intervista ad una corsista
Prof Benny è il suo nickname su Fidenia, le abbiamo chiesto un’opinione sul corso.
In generale come hai trovato questo corso? Interessante, stimolante e ben strutturato.
Pensi che una parte in presenza avrebbe migliorato la qualità del corso?Personalmente preferisco lezioni online perché posso gestire tempi e orari. Una parte in presenza avrebbe forse aiutato i principianti ad avere meno difficoltà nella gestione di alcune fasi del corso, ma sarebbe stata nel contempo superflua per altri … o viceversa, è difficile essere tutti allo stesso livello se prima non c’è stata selezione.
Se hai partecipato ad altri corsi di formazione (online o in presenza) quali differenze/somiglianze hai riscontrato con questo corso? Ho trovato molto stimolante lo scambio reciproco del ruolo docente/studente con gli altri corsisti, che non avevo ancora provato in altri corsi.
Quali elementi/caratteristiche del corso ritieni più efficaci? Videolezioni, interazione con il tutor, interazione con i corsisti, questionari etc Tutto! Molto chiare e ben distribuite le videolezioni, adeguati i compiti, positive le interazioni con i corsisti. Importanti gli interventi del tutor e gli esempi di questionari, compiti …
Quali miglioramenti/cambiamenti suggeriresti? Mi sarebbe piaciuto più confronto riguardo il lavoro svolto: una peer-review più frequente e soprattutto più attiva e critica. Meditando, però, mi sono resa conto che io ho impostato il mio lavoro in modo molto personale, solo io (al momento) ho cercato di costruire un percorso didattico, mentre la finalità di questo corso forse era solo di imparare a gestire la piattaforma, e in questo caso va bene così.
Consiglieresti questo corso ad altri insegnanti? Se sì, perché? Mi sembra un corso ben organizzato, quindi lo consiglierei sicuramente a chi vuole cominciare ad utilizzare Fidenia.
Ti piacerebbe partecipare ad altri corsi di formazione sulla piattaforma Fidenia con la stesse modalità? E se sì, su quali argomenti? Partecipo sempre volentieri a corsi online. Argomenti ce ne sarebbero tanti, non si finisce mai di imparare. Al momento mi piacerebbe approfondire Fidenia che mi ha appassionato quest’anno, in particolare vedere e provare anche le altre funzionalità “nascoste” agli utenti base, ad esempio se c’è un registro di classe (?) come funziona e come sono gestiti gli scrutini, . . .
Parla la tutor del corso Rita Pirozzi
A seguito di una consolidata pratica come docente del social learning “FIDENIA” realizzata con i miei alunni da più di tre anni, ho avuto la possibilità di avviare una nuova esperienza come tutor di un corso interamente online dedicato ai docenti, avente come obiettivo l’utilizzo di questa piattaforma in tutte le sue potenzialità.
L’impostazione del corso è stata, secondo il mio parere, particolarmente indovinata per chi lavora nel mondo della scuola e ha dei tempi non sempre facilmente gestibili; infatti prevede una metodologia interamente online, nessun incontro sincrono (che avrebbe vincolato i fruitori a tempi più rigidi) e, soprattutto, una larga flessibilità nelle consegne dei lavori programmati. Ritengo che, al di là delle tanto declamate “ore di formazione”, sia maggiormente importante e spendibile un’acquisizione di competenze pratiche, che possono essere raggiunte soprattutto sperimentando, lavorando sul campo e condividendo.
Il mio compito è stato innanzitutto quello di interagire nella bacheca del corso, postando avvisi, dando indicazioni generali e specifiche, cercando per quanto possibile di risolvere i problemi che via via i colleghi avevano occasione di riscontrare nell’esecuzione dei compiti previsti. Inoltre, ulteriore mio incarico, è stato quello di verificare e validare i lavori consegnati, controllandone l’esattezza procedurale più che contenutistica, pubblicando periodicamente un report delle attività, in modo da offrire ai corsisti anche un feedback e un promemoria su quanto ancora da realizzare.

Da ultimo, ma non per ultimo, va sottolineato il carattere “social” della piattaforma FIDENIA; con la sua grafica accattivante e il suo utilizzo intuitivo e semplice pur nella sua vasta articolazione di applicazioni, è risultata da subito fruibile anche da chi non l’aveva mai sperimentata prima e che ha ritrovato in essa tutte quelle funzionalità tipiche dei più noti social con i quali tutti siamo ormai abituati a rapportarci e a “ritrovarci”.
Insomma, che dire… questa mia esperienza di tutor online è stata davvero un’avventura formativa ed entusiasmante, che mi ha permesso, al di là dell’ impegno profuso, di rapportarmi e confrontarmi con tanti miei pari, ai quali ho cercato di dare il massimo per me possibile, ma dai quali ho preso molto, ma molto di più!